BIRRIFICI
LA BIRRA DI MENI
friuli-venezia giulia (pordenone) cavasso nuovo
|
pubblicato il 04/06/2014 17:37:58 nella sezione "Birrifici"
|
Oggi vi parlo della birra di Meni. E il Meni in questione è Domenico Francescon, chiamato da tutti, appunto, Meni. La storia del birrificio è comune a quella di tanti altri: un inizio quasi casuale come homebrewer, con poche conoscenze e attrezzature, poi un miglioramento costante nel tempo, dopo aver seguito un corso come birraio all'università di Udine, per arrivare ad oggi, con una produzione annuale di 40.000 bottiglie. Francescon si diede alla produzione di birra abbandonando la sua impresa edile, un cambiamento che gli ha portato un notevole successo, visto il numero di premi vinti dalle sue birre! E' proprio il caso di dirlo: dalla malta al malto! Le birre prodotte sono 15 in tutto, 8 fisse e 7 stagionali. Tra le classiche troviamo: DURGNES, Lager da 5.2% Vol. RUNCIS, Ambrata Doppio Malto da 7% Vol. SIRIVIELA, Chiara Doppio Malto da 7.4% Vol. COMATARS, Ambrata Doppio Malto da 7.1% Vol. CENTIS, Weisse Doppio Malto da 6.6% Vol. PIRINAT, Scura Doppio Malto da 6.5% Vol. DREON, Blanche da 5.0% Vol. GRAVA, IPA da 6% Vol. E arriviamo adesso alle specialità: MARALS, Birra alle ciliegie doppio malto da 8% Vol. PITRUC, Birra alle castagne doppio malto da 8% Vol. CANDELOT, Birra alla zucca doppio malto da 8% Vol. CALDAN, Birra ai fiori di sambuco da 6.1% Vol. CJARANDA, Birra alle mele da 5.5% Vol. BIERS, Barley Wine da 13% Vol. NARDONS, Birra al miele doppio malto da 8% Vol. Nella fotogallery trovate la Candelot, alla zucca, e la Caldan, al sambuco. Tra i riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni annoveriamo: PIRINAT - prima classificata al concorso "Birra dell'anno 2010" e medaglia di bronzo all'"International Beer Challenge 2010" per la sua categoria; DURGNES - quinta classificata al concorso "Birra dell'anno 2010", medaglia d'argento all'"International Beer Challenge 2010" e seconda classificata a "Birra dell'anno 2011" per la sua categoria; COMATARS - quarta classificata al concorso "Birra dell'anno 2011" per la sua categoria Tutte le birre sono state chiamate con il nome delle borgate di Cavasso Nuovo, paese di produzione, in friulano. Una linea di birre degna di un friulano DOC!
Cavasso Nuovo (Pordenone)
|
|
Condividi nei social network
Leggi articoli simili
toscana (pisa) castelnuovo di val di cecina
friuli-venezia giulia (pordenone) travesio
veneto (treviso) crocetta del montello
campania (salerno) centola
toscana (siena) monteriggioni
toscana (pisa) monteverdi marittimo
liguria (la spezia) castelnuovo magra
lombardia (monza e della brianza) brugherio
lombardia (brescia) manerba del garda