Oltre 18000 visitatori hanno affollato la grande sala di Piacenza Expo che è stata adibita ad accogliere birrifici artigianali italiani e stranieri per la prima edizione di BIRRA EXPO, il Salone Nazionale della Birra Artigianale che si è svolto a Piacenza dall’8 all’11 maggio scorso. “Come prima edizione siamo più che soddisfatti”, ha dichiarato Cesare Rusalen che con la sua Estrela sas ha organizzato la rassegna. “La gente ha risposto bene con un’affluenza importante soprattutto…
"BIRRA EXPO: NUMERI E COMMENTIIl resoconto di queste quattro giornate"Da qualche tempo a questa parte, il sedano bianco di Sperlonga è molto richiesto dai mercati. Tutti lo vogliono: cuochi, casalinghe e, non tutti lo sanno, birrai. Pare infatti che questa verdura sia apprezzata in cucina per il suo gusto fresco e croccante ma dal cuore dolce e dai mastri birrai per la sua capacità di esprimere contemporaneamente dolcezza e sapidità. Questa specialità dal 2010 è a indicazione geografica protetta (Igp) ed è anche tutelato…
"GRANDE RICHIESTA PER IL SEDANO BIANCO DI SPERLONGA IGPIl birrificio Alta Quota l'ha utilizzato per produrre una birra"Secondo uno studio dell'Università dell'Indiana, condotto dal professore David Kareken, bere birra rende felici. O per essere più precisi, aumenta il livello di dopamina, causa della sensazione di allegria. Questo fatto fino ad ora non era mai stato confermato. Ad un campione di 50 uomini hanno somministrato birra e una bevanda energetica, con intervalli di 15 minuti di acqua. Dopo l'esperimento è stato provato che i livelli di dopamina erano ben maggiori in chi avesse…
"BERE BIRRA RENDE FELICIUno studio finalmente lo dimostra"Stando alla ricerca dell'Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza è più probabile in un pub inglese di bere birra italiana che quella del luogo. Può sembrare strano in un paese dove la birra sia un'eccellenza, eppure i dati dicono che l'Italia esporta nel Regno Unito birra per oltre 40 milioni di euro, contro i circa 23 milioni della stessa merce importata. Ma gli inglesi non sono gli unici amanti del Made…
"LA BIRRA ITALIANA CONQUISTA LA GRAN BRETAGNAIl Made in Italy è ricercato in tutto il mondo"Una storia che arriva da lontano ed una tradizione che si perde nella notte dei tempi quella che ha ispirato i Monaci dell’Abbazia di Sant’Antimo e ha fatto sì che decidessero di iniziare a produrre birra. Durante il Medioevo, infatti, l’utilità di avere un birrificio era, per le abbazie ed i vari enti ecclesiasti come gli ospedali, di fondamentale importanza per gli aspetti sanitari. All’epoca, non era possibile verificare se l’acqua per l’alimentazione fosse potabile…
"BIRRA A MONTALCINOLa producono i Monaci di Sant’Antimo"Durante la settima edizione del Premio Impresa Ambiente, l'award italiano dedicato alle imprese sostenibili, Carlsberg Italia vince il premio per la miglior Gestione su un totale di 46 progetti grazie al programma "DraughtMaster Innovazione e rivoluzione della birra alla spina". Questa la motivazione:"La Carlsberg Italia ha introdotto sul mercato un sistema che, con fusti in PET riciclabili e senza utilizzo di CO2, consente di spillare una birra di qualità perfetta nel totale rispetto dell’ambiente. I…
"CARLSBERG ITALIA PER L'AMBIENTEL'azienda vince il riconoscimento "Miglior Gestione" al Premio Impresa Ambiente"Realizzare un birrificio artigianale che, con il lavoro dei detenuti, produca dell'ottima birra. L'idea di Paolo Strano, fisioterapista di professione e mastro birraio per passione, è maturata durante il periodo da fisioterapista nel carcere di Regina Coeli, come ci racconta lui stesso:“E’ nato tutto per caso – racconta Strano -. Qualche anno fa sono stato mandato dalla Asl a lavorare nel carcere, perché era difficile trasportare fuori i ragazzi che avevano bisogno di cure. Così…
"BIRRA "SEMI DI LIBERTA'" CONTRO LA RECIDIVAUna birra prodotta dai detenuti di Roma"Come molti sapranno, gli ingredienti per fare la birra sono quattro: acqua, luppolo, malto e lievito. Più qualche spezia ed aromatizzante per rendere più gustosa la birra come frutta, castagne, tabacco, miele e tanto altro. Il problema, sta nell'uso di particolari additivi, non sempre dichiarati. Per citarne alcuni, il caramello, l'acido l-ascorbico, la cocciniglia, l'acido lattico, la colla di pesce e l'anidride solforosa. Pur non essendo pericolosi per l'uomo, sono tuttavia considerati "non convenzionali" e…
"LE POTENZIALI SOSTANZE NOCIVE DELLA BIRRAEcco cosa c'è realmente nelle birre che beviamo"Forse non tutti sanno che il luppolo, oltre ad essere usato per la creazione della birra e darle quella tipica amarezza, può essere usato per combattere molte forme di malattie dentali, come carie e problemi alle gengive. In uno studio pubblicato sul “Journal of Agricultural and Food Chemistry”, Yoshihisa Tanaka ed il suo team, hanno scoperto che i polifenoli antiossidanti, contenuti nelle foglie di luppolo (chiamate brattee), bloccano i batteri che causano queste malattie. Queste…
"IL LUPPOLO PROTEGGE I NOSTRI DENTILe foglie del luppolo contengono sostanzeche combattono le carie"Che la birra stesse bene un pò con tutto si sapeva ormai da diverso tempo, ma che addirittura si potesse spalmare su una fetta di pane o usarla per glassare una torta, propio no. Questa è la novità presentata all'ultimo Salone del Gusto di Torino: la birra spalmabile. La felice idea è nata dalla collaborazione fra la cioccolateria Napoleone di Rieti e il birrificio Alta Quota di Cittareale, sempre in provincia di Rieti. Due sono…
"BIRRA DA SPALMAREL'ultima novità presentata al Salone del Gusto di Torino"